PROGRAMMA ELETTORALE
Al
termine di un lungo percorso di elaborazione di idee e di costruzione della
squadra abbiamo voluto metterci a disposizione della nostra comunità, qui
proponendo un laboratorio di idee e proposte che sottoporremo al vaglio della Città
ed alla Cittadinanza tutta ed a cui chiederemo partecipazione aperta nelle
scelte fondamentali da porre in essere.
Il
programma elettorale della Lista Civica “Uniti per Piedimonte” fa perno sul
concetto di “ Comune a servizio della nostra
comunità” e si sviluppa su quattro pilastri qui elencati e che successivamente sinteticamente descriviamo:
1
Sviluppo
del territorio
2
Qualità
urbana e promozione del territorio e dei quartieri
3 Comunità Solidale e promozione della
qualità di vita
4 Comune Efficiente: Scuole e Servizi
Visione di Squadra e
condivisione del percorso immaginato.
Il
nostro gruppo è una aggregazione di cittadini, dentro e fuori i partiti, che si
mettono al servizio della propria comunità, convinti che il governo delle
“città” debba interpretare non una sola “parte“, ma l’intera comunità. La
nostra lista è promossa da singoli cittadini indipendenti, di diversi
orientamenti culturali e politici accumunati dall’’idea di base che “insieme è
meglio”. E’ nostra opinione che le diverse risorse presenti nella comunità
possano meglio promuovere il bene “comune” lavorando insieme e mettendo in
comune la sensibilità, i punti di vista, le esigenze, ed i bisogni di tutti.
Percorrendo
la Città abbiamo immaginato di poter migliorare viabilità e provaread eliminare
parte dei parcheggi a pagamento nel Centro Storico rimodulando le “strisce blu”,
cercare di potenziare gli spazi di parcheggio in alcune zone critiche come Via
Annunziata e zone limitrofe proponendo abbonamenti annuali di parcheggio per
residenti in base al reddito e chiedendo ai commercianti di partecipare nella
rimodulazione degli stessi . Tra le proposte di “uniti per Piedimonte”
, insieme alla revisione del piano parcheggi ci sarà la richiesta al Gestore di
prevedere la possibilità di pagare i parcheggi con bancomat o telefonino, l’identificazione di isole pedonali ed una
zona parcheggi per ciascun quartiere per decongestionare il centro potenziando
l’attenzione al degrado in certi punti della città.
Abbiamo immaginato per la nostra Città la sospensione per uno/due anni della Tasi
alle nuove attività aperte in centro, i cestini dei rifiuti differenziati e premi ai commercianti che innovano e
abbelliscono.Abbiamo
provato infine ad immaginare una Villa Comunale finalmente curata ed affidata a
chi possa valorizzarla ed offrirla in dono alla Cittadinanza.
Abbiamo
immaginato un percorso in cui le scelte strategiche e le criticità saranno
argomenti di Consigli Comunali aperti nei quali chiederemo alla Cittadinanza
suggerimentie scelte condivise. Abbiamo infine immaginato Consulte Cittadine e
condivisione di strategie, criticità e scelte.
PER FAR TUTTO CIO’
OVVIAMENTE….
Punti
cardini saranno nell'immediato innanzitutto la verifica straordinaria -come da
legge- delle potenzialità economiche e organico/strutturali della Casa Comunale
e dei diversi Ambiti ( Servizi Sociali, Ambiente, ecc) a cui ci approcciamo
fiduciosi rispetto al lavoro passato, di principio unanimamente rigettando voci di dissesti finanziari.
Tra
gli obiettivi primari sicuramente il Sindaco, la Giunta e la Amministrazione
tutta – qualora la Cittadinanza dovesse sceglierci - punteranno sulla
Valorizzazione del Territorio, sulla
Ottimizzazione delle Amministrazioni pubbliche cittadine provando a difenderecon i denti i servizi rimasti ecercando
di incentivare le potenzialità delle realtà imprenditoriali Private (grandi,
piccole ed anche quelle a conduzione
familiare) che da tempo “si spendono” sul territorio. Ciò avverrà
attraverso la condivisione delle criticità riscontrate e le doverose valutazioni politico/amministrative anche attraverso
il supporto della filiera Istituzionale Provinciale e Regionale. Inutile
ribadire che l'impegno sarà indirizzato dapprima alla verifica delle
possibilità di salvaguardia dei Trasporti, delle Scuole ( di concerto con la
Provincia)e del Tribunale come a più
riprese sollecitato dalla Cittadinanza tutta nonchè dalle migliori mente
pensanti della Città verso cui non
neghiamo di aver teso l'orecchio per ascoltarne suggerimenti e critiche da far
proprie per il nostro programma. Obiettivo primario sarà ancora “ verificare” le
potenzialità del nostro Centro Storico senza voli pindarici. Proveremo a censire le abitazioni sfitte e fruibili per locazione
turistica e/o attività varie, così come suggerito da taluna Cittadinanza illuminata ed infine censiremo le attività commerciali esistenti e
valuteremo con le Associazioni di categoria le potenzialità inespresse e come
supportare e migliorare il tutto.
Relativamente
alle risorse economiche il Bilancio sarà sicuramente tra gli argomenti discussi
ma qui ci preme ribadire che non ci sarà alcuna caccia alle streghe e tutto avverrà
attraverso gli adempimenti di legge
verificando la situazione attuale, le potenzialità e le
prospettive, senza essere catastrofici
rispetto al passato, sicuri anzi che la situazione benchè critica possa essere
migliorata anche – perché no'- attingendo professionalità e suggerimenti da chi
nel recente passato ha collaborato e gestito la Città.
E
proprio perché sicuramente alcune cose del passato possono e devono essere una
risorsa, altro obiettivo primario a breve sarà la verifica dei progetti messi
in essere e nonconclusi dalla passata Amministrazione, per verificarne lo stato di fatto, le
potenzialità, la perseguibilità e la situazione strutturale.
Un
discorso “ampio” a parte necessiterà la indispensabile rivisitazione del
Servizio Sociale Professional dell’Ambito territoriale a cui il nostro gruppo dedicherà sicuramente la
dovuta massima attenzione ed a cui dedichiamo una ampia panoramica nelle ultime
2 pagine
L'amministrazione
dovrà ovviamente- come da prassi – promulgare un piano triennale delle Opere e ciò sarà fatto possibilmente in sintonia e condivisione con la Città ed i Cittadini. Esistono
ovviamente idee proprie del nostro gruppo rispetto ai quali è nostra intenzione
coinvolgere per ciascuno di essi – singolarmente- la Cittadinanza tutta
attraverso Consigli comunali aperti. Ci attira molto il modello promulgato
recentemente in Città da una Associazione che noi sommariamente sposiamo negliintenti perché a nostro parere illuminante e proposto
da Cittadini Piedimontesi a cui ci lega stima ed amore comune per la Città, al di là della maglietta di squadra.
Un
passaggio infine alla “voglia” di conservare alcune eccellenze e farle
ripartire: ci riferiamo sicuramente al MUSEO che merita a nostro parere di
tornare ad avere una Direzione egualmente “illuminata” come quella già saggiata
al cui riguardo ci onoriamo di poter offrire in squadra e disponibilità dall’esterno
di professionisti del settore. Confidiamo
inoltre sulla disponibilità di talun associazionismo rivolto ad Ambiente e
Cultura a cui chiederemo collaborazione per idee in nome del condiviso “amore per
Matese”. Ci riferiamo ancora al
supporto ed ai tentativi necessari
di intercettare progetti e
finanziamenti e risorse, consapevoli che esiste per la nostra
Regione la possibilitàdi concorrere al Bandi per Progetti Europei sia Strutturali sia progetti finalizzati la cui attuazione necessita della partecipazione di menti
giovani , illuminate e sognatrici.
L'occasione è sì nostra
– ma vorremmo offrirla alla nostra Città – attraversata da mesi da un senso di
rabbia mista a criticità e disamore per la politica , che non condividiamo ma comprendiamo.
Crediamo – come la storia di tutti noi testimonia- al lavoro ed
all'impegno “ sul pezzo”. Crediamo nell'impegno diretto del Cittadino che per
troppi anni ha delegatoalla politica, ciascuno però senza rinnegare amicizie o partecipazioni
trascorse. L'impegno sarà sul campo e sicuramente dedicato alla Città anche
attraverso l'interlocuzione attiva con la filiera Istituzionale Amministrativa
e Politica.
Amiamo tutti Piedimonte ed a Piedimonte Matese chiediamo il permesso
di dedicarci ad essa, grati dell’occasione che la Città vorrà offrirci
impegnandoci a ripagare tutti con amore e dedizione.
L’impegno amministrativo che proponiamo è per la valorizzazione di tutte le bellezze
del territorio.
L’articolo 9 della Costituzione ci ricorda che “ la Repubblica tutela il
paesaggio e il patrimonio storicoartistico della nazione.”
Il nostro intento più immediato è quindi la divulgazione al fine di contribuire alla
salvaguardia del bene comune,
diffondendo nel contempo ed in primis tra la cittadinanza, una
maggiore consapevolezza della suarilevanza.
Le proposte che seguono sinteticamente rappresentano l’inizio di un
viaggio nel futuro di Piedimonte…nelle “ terre del Corridore”
1 Sviluppo
del territorio
Piano Operativo Comunale (PUC) in tempi rapidi,
tentando di promuovere opportunità di insediamento produttivo a bassi costi,
con formule di incentivazione per nuove imprese;
attraverso
il coinvolgimento delle realtà imprenditoriali locali (piccole e grandi)
Sviluppo
economico. Sostenere la ripresa
ricercando, di concerto con gli attori economici, strategie ed azioni per il
rilancio ed il sostegno dell’economia del territorio; in particolare:
riqualificazione aree, “laboratorio
d’Impresa”: utilizzare i locali dismessi o inutilizzati, comunali o privati,
per l’avvio di nuove attività, offrendo la possibilità di avere spazi per i
giovani imprenditori a costi ridotti; agricoltura, settore primario:
valorizzare il settore agricolo, eccellenza del nostro territorio comunale
2 Qualità
urbana e promozione del territorio e dei quartieri
Decoro
urbano: curare la pulizia, manutenzione e conservazione del patrimonio
comunale, per una sempre maggiore qualificazione del nostro territorio e per la
valorizzazione della nostra comunità. Ognuno faccia la sua parte:
sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nella autopromozione della qualità
urbana (pulizia fossi, manutenzione fronte strada, “adotta un’aiuola”). Recupero ex Ospedale
quaretiere Vallata : utilizzo di parte dell’ex Ospedale per attività pubbliche
culturali (teatro, scuola musica, archivi, ecc.).
Centri storici
e beni culturali
Riqualificazione Piazze: Riqualificazione
sostenibile Piazza Carmine; referendum
Cittadino per la sistemazione o dismissione della fontana sita in Piazza
Carmine
Centro storico: recupero e rivitalizzazione aree ed
immobili entro l’area storica
Palazzo Ducale:
Promuovere il recupero ed utilizzo del complesso del " Palazzo
Ducale"
per tutelarne il valore storico-culturale ed evitarne
il degrado.
3 Comunità
Solidale e promozione della qualità di vita
Informazione e prevenzione sanitaria: promuovere
attività di informazione e prevenzione per le diverse fasce di età, attraverso
incontri pubblici, screening della popolazione, incontri nelle scuole
(prevenzione dei comportamenti a rischio: sessualità, pericoli dovuti all’abuso
di alcool e sostanze).
Sportello “Badanti”: Promuovere iniziative che
favoriscano il reperimento e l’utilizzo di operatori assistenziali formati e
“qualitativamente” validi (es. elenco certificato di Baby-Sitter, assistenti
familiari/badanti).
4 Comune Efficiente
Sistema
formativo e famiglia: scuole, giovani, famiglie
Accessibilità
e partecipazione: Favorire
l’accessibilità ai servizi scolastici e la sostenibilità economica per le
famiglie, anche attraverso la partecipazione alla gestione dei servizi
Sostegno agli alunni diversamente Abili:
Migliorare l’assistenza scolastica degli alunni diversamente abili, ricercando
una adeguata sostenibilità economica attraverso la corretta ripartizione delle
competenze tra comune e istituzioni scolastiche, ricercando anche l’apporto di
famiglie, associazionismo e volontariato.
Orari
scuole primarie: Ripensare gli orari delle scuole primarie (tempo pieno e
modulo) per renderli più vicini ai bisogni delle famiglie garantendo eque
condizioni di accesso al diritto allo studio per tutti i piccoli cittadini del
comune.
Opportunità
giovanili: Promuovere opportunità per i giovani e gli adolescenti (sportello di
Punto d’Ascolto Giovani, Sala prove musicali gratuite), anche con l’utilizzo di
locali dismessi comunali o privati. Laboratori giovanili: Promuovere
l’aggregazione e l’integrazione dei ragazzi attraverso laboratori. Incontri
tematici, affiancati da adulti- studenti universitari, valorizzando il
volontariato “intellettuale” dei cittadini più “grandi”.
Segnalazioni
dei cittadini: migliorare efficacia ed efficienza del
sistema di segnalazioni dei cittadini.
Raccolta d’idee:
creazione di un sistema di raccolta continuativo d’idee e proposte (urna in
Comune).
Consulte:
attivazione di consulte di cittadini (tematiche e/o di zona) per supportare
Consiglio Comunale e Giunta.
Dateci
una mano: promozione di enti (associazioni, imprese sociali…)
in grado di assicurare servizi pubblici per sopperire al calo delle risorse
finanziarie ed umane del Comune.
Obiettivi specifici a breve – medio termine
Difendere i settori della Struttura Pubblica ed
impegnarsi ad incentivare l’iniziativa privata in grado di sviluppare economia
sotto qualsiasi forma.
I primi 4
impegni sono su Ospedale,Tribunale, Scuole, Trasporti e Verde Pubblico cosi
come a più voci ripetutamente richiesto da cittadinanza e menti sagge (fonte
Prof.F.M.)
Sistema Turistico Locale Promuove il
patrimonio storico artistico. Valorizza i nostri prodotti agricolie della
cultura enogastronomica legata alla tradizione. Sostiene i nostri prodotti
d’eccellenzaattraverso l’organizzazione di eventi. La realizzazione di un
Sistema Turistico Locale unirà sottoun’unica politica di programmazione,
valorizzazione e divulgazione le Associazioni e le Pro Loco giàattive sul
territorio e che attraverso esse e con esse si procederà alla creazione di un
marchio cherappresenti e valorizzi l’intero nostro territorio.
Museo Civico ( Mucirama) Il museo deve
diventare uno spazio in cui la storia del patrimonio cheesso custodisce e
quella di chi lo guarda si intrecciano, creando un dialogo. E’ proprio la
possibilitàdata alle storie di emergere che rende il museo un luogo vivo e
contemporaneo.
Per il Mucirama non solo un direttore scientifico, la
cui nomina non dovrà essere né fiduciaria nepiù legata a questa o a
quell’Amministrazione, e il personale volontario a portarne avanti lagestione.
Al direttore scientifico dovrà essere affiancato personale altrettanto
qualificato destinatoall’accoglienza nonchè a visite guidate strutturate in
base alla tipologia di pubblico e allarealizzazione di percorsi tematici.
Potenziamento della comunicazione e degli apparati didattici. Lacreazione di
laboratori didattici e progetti da portare nelle scuole e che portino le scuole
nelMuseo.
Circuito storico – artistico Un percorso
didattico – culturale – turistico che preveda la fruizione dichiese e palazzi
solitamente chiusi e che invece rappresentano un “tesoretto” del
patrimonioculturale di Piedimonte Matese. Bastano solo due esempi: la Cappella
di San Biagio raro esempio dipittura del Quattrocento campano e chiusa perché
non in grado di proteggere i suoi preziosiaffreschi! E il Palazzo Ducale per il
quale l’ Amministrazione VUOLE e DEVE assolutamenteimpegnarsi per il repentino
recupero.
Spazio pubblico E’ lo spazio destinato alla
comunità, alle famiglie…ai cittadini bambini. “Unbambino che può giocare molto
e bene sarà un cittadino migliore…piu’ produttivo” (Conv. Deidiritti dell’
Infanzia art. 28 ). Giocare bene però significa poter rimanere un tempo
sufficiente senzacontrolli diretti degli adulti e insieme con altri bambini
vivere l’esperienza dell’avventura,dell’ostacolo… del gioco. A tal fine bisogna
promuovere e verificare la utilizzabilità degli spazipubblici anche come spazi
di gioco con adeguati interventi sulle aree e sugli arredi .
Sport Associazioni Concertare con associazioni e società
sportive le modalità condivise di gestione delle Strutture Disponibili e
supportare l’organizzazione di eventi Sportivi con ricaduta “turistica” (
Esempio gre podistiche ecc)
Una citazione a parte
meritano 2 criticità : Parcheggi e Mercato
Settimanale. Entro i primi 100 giorni è nostra intenzione indire un Consiglio
Comunale a porte aperte per discutere con Associazioni di Categoria e
Cittadinanza tutta le nostre proposte, far nostre le proposte di TUTTI e
decidere insieme come e cosa cambiare. A nostro parere vanno ridotti i
parcheggi a pagamento, rimodulata l’allocazioen dei posti NON a pagamento e
riallocato il Mercato comunale in area dedicata
Capitolo a parte infine
merita infine la nostra idea di riorganizzazione dell’Area
Servizi Sociali:
La Struttura
organizzativa.
In
continuità con quanto realizzato dalle amministrazioni precedenti, al fine di
effettuare interventi aggiuntivi, migliorativi e sostenibili saranno rivalutate
e ridefinite le azioni d'Ambito attraverso
- Valutazione e ridefinizione della struttura organizzativa
-
Valutazione e ridefinizione della struttura Risorse professionali
-
Rivisitazione Regolamento d'Ambito territoriale sociale
-
LIVEAS Piano di Zona
-
Attivazione progetti nazionali, regionali e di istituti proponenti
Per Struttura economico-finanziaria.Verrà effettuata la verifica sulle somme del Fondo Unico
d'Ambito attraverso
- Valutazione
e verifica residui attivi e passivi
-
Valutazione e verifica bilancio di previsione
-
Recupero quote di compartecipazione non versate Regione, Comuni.
-
Definizione e ridefinizione delle aree di programmazione
Per i Servizi e prestazioni in compartecipazione Ente
Comune/Ambito/Asl.
Attenzione
e verifica sull'attività programmata dai servizi sociali comunali ad
integrazione in compartecipazione d'Ambito Territoriale.
Area INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE, TRASPARENZA
Sezione Internet Dedicata: Costante
aggiornamento del sito internet per garantire visibilità di programmazione e di
rendicontazione dei servizi e prestazioni resi.
- Spazio
telematico di informazione su servizi/prestazioni sociali,
pianificate
ed erogate dall'ambito territoriale
-
Rendicontazione sociale su servizi/prestazioni erogate
-
Pubblicazione determinazioni di coordinamento istituzionale a indirizzo
politico-programmatico
Sportello Centro Assistenza Fiscale
Il servizio sarà disposizione dell'utente, opererà in stretta
sinergia con l'ufficio di piano, il segretariato sociale, gli uffici sociali
comunali - Sportello in Ente Comune
-
Informazione, indirizzo e sostegno sui criteri d'accesso per servizi e prestazioni socio-sanitarie erogate
-
Informazioni, indirizzo e sostegno su servizi/prestazioni scuola ed attività
varie
Sportello Informagiovani
Il servizio farà da garanzia per l'efficienza e l'utilizzo delle
disponibilità delle risorse territoriali
- Informazioni ed orientamento lavoro su domanda/offerta
-
Informazioni ed orientamento su Formazione professionale, Stage, Borse di
studio e Tirocini
-
Assistenza sulla normativa del lavoro
-
Informazioni e orientamento su attività culturali, di turismo, eventi,
manifestazioni, concerti, sagre e feste
Area PARTECIPAZIONE ATTIVA
Sportello
Sociale
Il servizio sarà finalizzato a migliorare, monitorare e
facilitare l'utilizzo dei servizi favorendo ascolto, confronto e partecipazione
- Accoglienza,
ascolto, orientamento ed invio dell'utente ai servizi e prestazioni delle
diverse aree di intervento
-
Raccolta informazioni su funzionamento dei servi pubblici: cimitero, strade,
scuole, parchi, passaggi pedonali, verde pubblico, decoro ambientale.
-
Organizzazione incontri con cittadinanza e comitati di quartiere
-
Attività di sviluppo promozione sociale e pubblica utilità.
Cittadinanza/Organizzazioni
di volontariato
Favorire, agevolare e sostenere una più ampia partecipazione in
attività territoriali sociali, culturali, ricreative e decoro ambientale.
- Attività
di organizzazione, ascolto e confronto
-
Attività di aggiornamento registro di volontariato
Area MINORI E FAMIGLIA
Osservatorio per
le famiglie.
Un punto di incontroeducativo/relazionale per le famiglie in
situazioni di conflitto per la promozione del benessere 'nelle e delle
famiglie'.
- Predisposizione ed attivazione di un
luogo/spazio di ascolto, sostegno, consulenza ed orientamento
Accordi e/o
Convenzioni
- Attività
di raccordo con gruppi, associazioni e
organizzazioni a carattere educativo, formativo, ricreativo, turistico e
culturale
-
Partecipazione gratuita dei minori, in fascia debole, ad attività strutturate
-
Azioni di coinvolgimento attivo delle famiglie
Violenza di
genere, maltrattamento e violenza assistita e domestica. Convenzione
di Istanbul - Protocollo di prevenzione e contrasto Procura, Forze dell'Ordine,
Ambiti territoriali, Azienda Ospedaliera, Ufficio scolastico provinciale.
- Attività
di pronto soccorso, ascolto, assistenza, protezione
-
Sostegno, accoglienza donna e minori
-
Attività di prevenzione, contrasto, informazione, formazione, educativa
scolastica
- Sostegno al Terzo Settore per procedure di attivazione in ambito
territoriale di strutture Casa di accoglienza per donne maltrattate
Dispersione
Scolastica e Bullismo.
Individuazione e trattamento precoce del disagio minorile.
- Attivazione
di procedure di intervento di educativa domiciliare
-
Attivazione modelli di intervento scolastico di Peer-education
Attività
estive.
Verrano predisposte attività ludico-ricreative per minori
attraverso valorizzazione del territorio e percorsi di educazione ambientale.
- “Ludobus”
attività di animazione territoriale e di strada
- Laboratori di sostegno scolastico,
artistico e culturale, attività di escursioni, piscina, gite, campi vacanze
Affido familiare
ed etero familiare
L'azione verrà sostenuta attraverso percorsi di formazione,
supporto sociale professionale, attività di promozione dell’affido
- Verifica
delle accoglienze residenziali dei minori
- Percorsi di formazione famiglie
- Percorsi diaffido intra ed etero familiare
Area SERVIZI AL
CITTADINO
Contrasto alla povertà,Integrazione al reddito.
Nell'ottica del principio
della reciprocità e del superamento del concetto di "assistenzialismo
puro", attraverso attivazione di progetti individualizzati, saranno
avviati percorsi di inserimento in attività sociali di cura ed assistenza alla
persona, ambiente e verde pubblico, turismo e recupero e valorizzazione del
patrimonio culturale.
- Borsa Lavoro
- SIA – REIS
- Bonus sociale Enel/Gas
Croce Rossa
Italiana
- Sede
in locale pubblico
-
Interventicivili e sociali territoriali quali acquisto e consegna di generi
diversi, disbrigo di piccole commissioni
-
Raccolta e distribuzione generi diversi
-
Presenza in attività pubbliche culturali, sociali e ricreative
-
Attività diprevenzione e informazione territoriale
-
Attività di aiuto/sostegno servizi domiciliari:
Farmacia
Solidale
Attivazione
di servizio ad utilità sociale.
- Sede
in locale pubblico
-
Servizio di approvvigionamento e diffusione
-
Informazione territoriale
Randagismo.
L'indirizzo sarà di
coinvolgere associazioni e gruppi in incontri ed eventi di sensibilizzazione,
anche nelle scuole, mirati al rispetto ed alla tutela degli animali di
affezione, alla cura ed igiene ambientale.
- Campagne di prevenzione,
informazione e sensibilizzazione
- Eventi e manifestazioni di piazza
- Sterilizzazione e chip
- Bonus Tari, Bonus alimentare
- Controllo territoriale dei chip e delle adozioni
“cane di quartiere”
libero,
previa attestazione di non pericolosità dell'animale, procedura di
identificazione, trattamenti profilattici obbligatori, sterilizzazione,
microchip ed affidamento ad un tutore.
“micro canile”
attivazione della procedura di gestione in proprio di un numero limitato di
animali attraverso il coinvolgimento in prima linea di zoofili, volontari e
cooperative e associazioni locali.
Parchi Gioco.
Verranno predisposti
progetti e procedure finalizzate alla individuazione di aree e spazi pubblici
per la costruzione di aree di gioco e socializzazione per minori nei diversi
punti della Città.
Navetta cittadina.
Verrà predisposto servizio
di trasporto cittadino con percorsi di collegamento con Ospedale e Clinica
finalizzati a consentire fruibilità e accesso facilitato ai servizi socio
sanitari di maggior rilievo.
Area ANZIANI
Nell'ottica della
valorizzazione della 3 e 4 fascia di età, intesa come risorsa, saranno
supportate ed incentivate proposte di collaborazione in attività a natura
ricreativa, culturale, sociale ed artigianale
- Organizzazione libera e
forme partecipative
- Proposte autonome di interazione tra anziani e minori
- Fruibilità di spazi dedicati disponibili.
Servizi
Assistenza Domiciliare.
- Prestazioni riferite al contesto di vita dell'utente
-
Prestazioni riferite alla persona al proprio domicilio
Orto sociale.
Verranno individuate ed assegnate
Aree Ortive, di proprietà dell'Ente Comune, a dimensione definita
riqualificando angoli e piccole strisce di terreno abbandonate.
- Classificazione di piccole aree ad orto urbano
- Assegnazione aree su richiesta e
criteri d'accesso
La
conduzione dell'area ortiva prevederà unicamente, a carico di ciascun
assegnatario, il rimborso della quota per il consumo dell'acqua.
- AREA DISABILITA'
Saranno favorite azioni di aiuto e sostegno ai singoli ed alle
famiglie attraverso attività di segretariato sociale e di assistenza fiscale
nonchè sostegno alle iniziative di auto-mutuo aiuto.
- Prestazioni socio-assistenziali domiciliari
- Trasporto sociale
- Progetti ministeriali e/o di istituti diversi
- AREA FORMAZIONE
PROFESSIONALE
Sarà favorita dall'Ente
Comune la Formazione Professionale anche attraverso giornate di studio, convegni e seminari.
- Patrocinio formativo
-
Locali Ente Comune
-
Informazione