Il giovane Dott. Luigi Di Lorenzo, Dirigente Medico
Fisiatra dell’ Azienda Ospedaliera “G.RUMMO” Benevento è il nuovo sindaco di
Piedimonte Matese. Mi corre l’obbligo, ha dichiarato il nuovo Sindaco di
Piedimonte Matese Dott. Luigi Di
Lorenzo, di ringraziare tutti coloro che ci sono stati vicino e ci hanno
sostenuto confermandoci la loro fiducia. Come ho anticipato durante la
campagna elettorale, la nostra sarà una amministrazione aperta al dialogo e al
confronto con la popolazione per la risoluzione dei problemi. In relazione al carattere strutturale della
crisi, occorre riportare il nostro Comune a costruire forme di collaborazione
virtuosa con gli enti ed in primis, come già detto, con i Comuni limitrofi
dell’area territoriale circostante: ciò può avvenire per diversi temi quali l’economia,
il territorio, l’ambiente, i servizi scolastici, i servizi pubblici, i servizi
tecnici-finanziari. L’obiettivo è integrare, razionalizzare, qualificare, rendere
efficiente l’offerta dei servizi pubblici comunali in una logica di rete e di
contenimento dei costi. La pianificazione territoriale del nostro comune sarà il
tema programmatico più importante che ci prefiggiamo in quanto il suo sviluppo
deve avvenire tramite l’integrazione degli aspetti ambientali con quelli umani
ed economici. È necessario creare un’identità territoriale nel bacino dell’Alto
Casertano - Parco del Matese con interconnessioni
dirette con le realtà dei comuni confinanti che sono riusciti già a partire in
questa direzione. In tal senso è fondamentale porre le basi per lo sfruttamento
del territorio in maniera sostenibile con attività ricreative, naturalistiche e
culturali, inserendosi in tutti i circuiti virtuosi del turismo alternativo e
rurale e stipulando accordi duraturi con associazioni che operano sul
territorio. Siamo certi che il sistema agricolo locale può riuscire a
risollevarsi, come abbiamo spiegato durante la nostra campagna elettorale, solo
sviluppando il concetto di filiera corta legata alle produzioni tipiche locali.
Gli incentivi a favore del processo di valorizzazione del settore potranno
passare attraverso gli strumenti di finanziamento comunitario e l’instaurazione
di rapporti con la cooperazione. Con questi obiettivi l’Amministrazione
sosterrà tutte le iniziative che gli agricoltori intraprenderanno per tendere
alla nascita dell’economia agricola locale.
Ufficio Stampa e Comunicazione “Uniti per Piedimonte”